DiscoverMeteor / DiscoverMeteor_It

La versione italiana del libro Discover Meteor

Home Page:http://it.discovermeteor.com

Geek Repo:Geek Repo

Github PK Tool:Github PK Tool

chapter assignment

splendido opened this issue · comments

Dear all,
since, so far, it seems it's three of us assigned to the Italian translation, I'd suggest each of us 'book' a chapter to work on. This just to prevent duplicating efforts uselessly and not to have conflicts when updating the repository.

I'm now finishing chapter 2, after which I'll have a stop for a couple of days.

If you agree with, just drop a comment below here!

Have a nice evening,
Luca

P.S. feel free (or better try to, if you have time) to read my contributions and comment about them. Especially tell me what you think about the form (which is originally well informal and handy): I tried to keep it as close as it was as possible but I'm not sure I've managed to.

I think that it's ok to organize translations between contributors, i've just finished the vocabulary and i'm interested in feedback because some translations sound strange (like 'pacchetti'!)
i've also finished the last paragraphs of the 2nd chapter so now we are 3 finished section.

tomorrow i will start translating chapter 3 and 3s.

ps. penso che per queste questioni possiamo parlare in italiano, visto che nelle altre lingue parlano tutti in lingua madre. spero non sia un problema aver terminato il tuo capitolo, ho visto che mancavano giusto le frasi su underscore/camelCase e la struttura delle cartelle e ho pensato di chiudere il capitolo per averli tutti da iniziare da zero da domani

Ok, lets talk in Italian! ;-)

Hai fatto bene a finire il capitolo 2, nessun problema, anzi!

Io allora mi prenoto il cap 4, che però farò con calma durante la settiamana.
Vedo anche di dare una letta al vocabolario, tu magari vedi un attimo cosa ho messo nel COMMON.md e fammi sapere.
Per 'packages' -> 'pacchetti' ti dirò che a me non suona niente male, però potrebbe essere un'abitudine tra me e colleghi tutta da verificare.

Buona giornata,
Luca

Buongiorno a tutti,
compatibilmente con impegni ed altro cercherò anch'io di dare il mio contributo alla traduzione, visto che sto lentamente traducendo già la documentazione ufficiale di Meteor.
Andando per ordine prenderei il capitolo 5.

Per quanto riguarda pacchetti nella documentazione ufficiale ho optato per l'originale packages non tradotto. In generale ho preferito non tradurre i termini specifici: visto che inevitabilmente il lettore salterà tra documentazione italiana ed uso di Meteor, trovo confondente parlare di pacchetti e poi chiedere meteor add --helpe vedersi rispondere Usage: meteor add <package> [package] [package..]

Ho provato a tirare giù delle guidelines (per la documentazione di Meteor) qui: https://github.com/physiocoder/meteor/blob/it-docs/docs/README.md

Che ne pensate?

Nonostante spesso suonino strane le traduzioni letterali dei termini più tecnici, soprattutto per chi è abituato a scrivere e leggere codice principalmente in inglese, direi che tradurre anche questi termini sia la scelta migliore visto che la versione tradotta sarà d'aiuto a chi non conosce l'inglese (io preferisco sempre la versione in lingua, ma alcuni colleghi preferiscono sempre una versione tradotta).
ci sono alcuni termini che a livello colloquiale vengono utilizzati in forma ibrida, ad esempio iterazione. nel dubbio io propendo sempre per la versione che utilizzo mentre parlo con colleghi che spesso è tradotta o mista.
l'unica parola che proprio non mi va di tradurre è 'helpers', perchè a scrivere aiutanti mi vengono in mente gli elfi di babbo natale :)

ciao a tutti,

scusate il delay. Io penso di lavorare questa settimana sul cap 5 e di
rileggere un po' il vostro lavoro.
Per packages secondo me va bene pacchetti.

Ciao
Francesco

2014-03-03 8:24 GMT+01:00 splendido notifications@github.com:

Ok, lets talk in Italian! ;-)

Hai fatto bene a finire il capitolo 2, nessun problema, anzi!

Io allora mi prenoto il cap 4, che però farò con calma durante la
settiamana.
Vedo anche di dare una letta al vocabolario, tu magari vedi un attimo cosa
ho messo nel COMMON.md e fammi sapere.
Per 'packages' -> 'pacchetti' ti dirò che a me non suona niente male, però
potrebbe essere un'abitudine tra me e colleghi tutta da verificare.

Buona giornata,
Luca

Reply to this email directly or view it on GitHubhttps://github.com//issues/3#issuecomment-36486699
.

Qualunque accordo si raggiunga, per me va bene.
Parole tecniche tradotte potrebbero essere aggiunte al capitolo 'vocabolario', ma per questo magari conviene sentire Sacha o Tom, visto che sarebbe un cambio un po' più marcato rispetto alla struttura originale del capitolo.
In ogni caso tradurre 'helpers' in 'aiutanti' suona molto da traduzione fatta fare a google, una cosa un po' più ragionevole potrebbe essere 'funzioni di supporto' se la si utilizza all'interno di una frase e non come identificativo... ;-)

Colgo l'occasione per suggerire a tutti di evitare di usare translate.google.* per velocizzare il processo di traduzione perché spesso ne escono costruzioni di frasi che di italiano hanno poco...
...penso questo vada nella direzione suggerita da @physiocoder nel punto 2 delle sue guideline per la traduzione della documentazione Meteor.

A propostito, cosa ne facciamo dello 'you'? Passiamo tutto in forma impersonale come suggerisce @physiocoder? ...a me non dispiaceva nemmeno il colloquile, mi sembrava un po' più stile 'Meteor'. Fate vobis.

Ciao Luca

@fmondora come scritto stamattina ho iniziato a lavorare sul capitolo 5, meglio non lavorare sullo stesso capitolo.

Per le traduzioni resto dell'idea che cliente, servitore, pacchetto, cuore, deposito, mascherina/stampo e manubri creino solo confusione, ma se la maggioranza pensa che sia meglio tradurli naturalmente mi adeguo.

ecco, non arriverei a questo lilvello di traduzione, per questi termini userei la versione originale anche perchè pure in italia server si dice così.
pacchetti è border line, perchè c'è chi la utilizza invece di package e la tradurrei, così come collection, subscription e publication che sono molto simili all'italiano e anche tradotti non rischiano di generare confusione, rendendo la lettura più fluida.
devo ammettere però che manubri è divertente :)

Ok, vada per pacchetti, collezioni, sottoscrizioni e pubblicazioni.
Come sempre si tratta di decidere dove mettere l'asticella tra tradotto e non.

Su manubri non ho resitito :)

Per template, core, cache, handlebars allora lasciamo l'originale (e tutti gli altri nomi propri di libreria, naturalmente).

Ciao a tutti,

vorrei aggiungermi alla lista dei collaboratori - posso prendermi il cap. 6 oppure e' meglio partire con una revisione di quanto avete gia' fatto?

Riguardo il tono discorsivo, in generale io preferisco sempre la forma impersonale - quella diretta a mio parere suona molto bene in inglese, ma mi fa un po' storcere il naso se lo leggo in italiano. Soprattutto se si tratta di documentazione tecnica.

Infine, concordo che una buona traduzione di helpers sia di supporto, ovviamente in dipendenza dal contesto in cui si pone.

Cheers
Antonio

Più siamo melgio è... Fa piacere vedere che siamo in tanti!

Vedo di aggiornare il COMMON.md con quanto detto sopra.
Buona taduzione a tutti!

Ciao ragazzi,

Vorrei dare una mano con la traduzione.
Leggendo i commenti sopra mi sembra di capire che il capitolo 7 e' il prossimo della lista quindi se siete d'accordo potrei iniziare con quello?
Fatemi sapere @splendido @andreavaghi

A presto

ciao a tutti,

oggi faccio un po' di proof reading e ho iniziato dall'inizio.

La prima frase dell'introduction dice: "Facciamo un esperimento concettuale
assieme. Immagina di aprire la stessa cartella in due finestre separate del
tuo computer. "

teniamo tutto al plurale?

e quindi:

"Facciamo un esperimento concettuale assieme e immaginiamo di aprire la
stessa cartella in due finestre separate del tuo computer. "

A parte la congiunzione che in italiano suona meglio mentre in inglese no,
usiamo sempre il plurale e con tempo indefinito?

ciao
Francesco

2014-03-03 15:49 GMT+01:00 Andrea Vaghi notifications@github.com:

Stavo giusto per scrivere un commento sullo 'You'.
Io terrei il 'voi' perchè trovo il tutto molto più colloquiale ed è una
consuetudine nei tutorial/manuali in inglese.
Per i termini specifici di Meteor, curiosando nelle altre lingue ho notato
che si è preferito tradurli. Ora, magari non facciamo come i francesi che
traducono anche le virgole ma credo che i termini di uso più comune si
possano lasciare come sono.
io sto traducendo autonomamente, mi appoggio a translate se sono in cerca
di un sinonimo, ma al massimo per una parola alla volta. non sono di certo
un super esperto in inglese, quindi ben vengano le correzioni!

Reply to this email directly or view it on GitHubhttps://github.com//issues/3#issuecomment-36516391
.

Ciao Francesco,

in effetti hai ragione, come proponi tu in italiano suona meglio.
A questo punto però anche 'il tuo computer' dovrà diventare qualcosa di un poì più indefinito, tipo 'di un computer'. Che ne dici?

In effetti è meglio uniformarci bene all'inizio prima di trovarsi con 14 capitoli da riallineare.

Saluti,
Luca

...ah, dimenticavo.
Benvenuto @GiacomoPatella!
Più siamo meglio è: vai pure con il cap 7!

Buona giornata a tutti

Suggerimento: non sarebbe meglio creare un task per ciascun capitolo, cosi' da rendere piu' semplice sapere quali capitoli sono in lavorazione e chi ci sta lavorando? Magari usando un nome con formato unico, tipo "Capitolo XX", e creato da chi effettivamente ha preso in carico il lavoro.

@jeden si, serve un metodo più chiaro per l'assegnazione capitoli.
Nelle guidelines di traduzione (https://www.discovermeteor.com/guidelines) dice di aprire una issue per ogni capitolo che si inizia a tradurre. Farei proprio così: è più chiaro ed immediatamente visibile scorrendo le issues aperte.

Ciao a tutti,

Ieri, ho iniziato il capitolo 7 e creata una issue.

Mi sono reso conto che dopo 15 anni all'estero ci sono diverse espressioni di cui non sono sicuro al 100%... Sto creando una lista con dubbi su parole ed espressioni per le quali apprezzerai il vostro aiuto.
La posto qua? Dentro la issue del Cap 7? Creo una issua apposta per richieste di aiuto con le traduzioni?

Nel frattempo finisco di leggere i capitoli gia' tradotti per vedere se trovo qualche risposta ai miei dubbi.

Grazie in anticipo :)

guarda il COMMON.mk se non ci sono sezioni adatte aggiungine pure!

Ciao Giacomo,
si, come dice Luca common.md è il riferimento comune per le espressioni, se invece vuoi prima raccogliere pareri e confronti aprirei una issue di traduzione capitolo 7 e poi all'interno posterei eventuali dubbi su alternative di traduzione specifiche.

Il giorno 04/mar/2014, alle ore 15:45, Giacomo Patella notifications@github.com ha scritto:

Ciao a tutti,

Ieri, ho iniziato il capitolo 7 e creata una issue.

Mi sono reso conto che dopo 15 anni all'estero ci sono diverse espressioni di cui non sono sicuro al 100%... Sto creando una lista con dubbi su parole ed espressioni per le quali apprezzerai il vostro aiuto.
La posto qua? Dentro la issue del Cap 7? Creo una issua apposta per richieste di aiuto con le traduzioni?

Nel frattempo finisco di leggere i capitoli gia' tradotti per vedere se trovo qualche risposta ai miei dubbi.

Grazie in anticipo :)


Reply to this email directly or view it on GitHub.

Si' esatto @physiocoder, ho gia' controllato il common.md e sembrava piu' la 'guida ufficiale'.
Aggiungero' un post sul capitolo 7 e ve lo faro' sapere all'interno di questa discussione cosi' potete dare un'occhiata.
Grazie mille!

Nelle linee guida alla traduzione si consiglia di usare la versione in inglese del repository come modello, ma presumo l'accesso sia protetto. Devo richiederne l'accesso?

Ciao, io lo vedo marcato come privato ma ho potuto farmi la copia del repo.
Che Sacha mi abbia aggiunto i permessi di lettura? Se non riesci scrivi a
lui chiedendo di aggiungerti al gruppo!
Il 04/mar/2014 22:26 "Antonio Bello" notifications@github.com ha scritto:

Nelle linee guida alla traduzione si consiglia di usare la versione in
inglese del repository come modello, ma presumo l'accesso sia protetto.
Devo richiederne l'accesso?

Reply to this email directly or view it on GitHubhttps://github.com//issues/3#issuecomment-36679980
.

Ciao,
Nella issue di Cap 7 ho aggiunto una lista di parole ed espressioni su cui avevo dei seri dubbi.
Ho bisogno del vostro aiuto per favore.

Ultima cosa, usiamo il plurale contempo indefinito allora? Se si' forse si potrebbe aggiungere come regola al Common.md, magari con un esempio, per collaboratori futuri...

A presto

Ciao,
sembra che siate arrivati al capitolo 11 in lavorazione... posso prendere il 12 o qualcuno ci sta già lavorando?

puoi prendere il capitolo 10 che è ancora libero se preferisci